Canali Minisiti ECM

Sindrome di Gianotti-Crosti in due pazienti adulti

Dermatologia Redazione DottNet | 05/08/2008 11:56

La sindrome di Gianotti-Crosti è stata descritta in Italia da Gianotti nel 1955. Si tratta di un’esantema benigno generalmente riscontrato nei bambini, molto raramente negli adulti.

Due casi in soggetti adulti sono stati però segnalati presso la Divisione di Dermatologia e Scienze Cutanee dell’Università di Alberta a Edmont in Canada. Le pazienti erano due donne di 37 e 21 anni. Le analisi di campioni bioptici hanno evidenziato dermatite interstiziale con infiltrati linfocitici perivascolari ed eosinofili sparsi nella zona superficiale e media del derma. I dati istopatologici erano tali da confermare sindrome di Gianotti-Crosti. Entrambe le pazienti hanno manifestato notevole prurito; la prima paziente è stata trattata con un potente corticosteroide ad uso topico e poi per 2 settimane con prednisone per via orale e la seconda paziente è stata trattata con un potente corticosteroide per applicazione topica. Entrambe le pazienti sono risultate asintomatiche al follow-up dopo 3-4 settimane.

pubblicità

Commenti

I Correlati

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita